


Barchittas Sos molinos 170 gr
Le Barchittas Sos Molinos sono una tipologia di pane tipico sardo croccante, ideale per preparare deliziosi stuzzichini.




Salsiccia Sarda, ecco la ricetta autentica
La salsiccia sarda, sartizzu in Sardo, è il Re dei salumi isolani; prodotto in grandi quantità in tantissime varianti e con la tipica forma del ferro di cavallo, è su tutte le tavole dei Sardi per qualsiasi occasione.

Casadinas salidas: la ricetta tipica sarda
La tradizione vuole che le casadinas -a seconda della zona della Sardegna pardulas- si preparino ‘dolci’, con un ripieno di formaggio fresco o ricotta; la variante salata è una ricetta tipica del periodo pasquale.

La ricetta più autentica dello gnocco fritto
Gnocco fritto: la ricetta originale e tradizionale Deliziosa nuvola di pasta dalla consistenza morbida e gonfia tuffata nell’olio bollente, lo gnocco fritto è un’esperienza di gusto esplosiva. Il suo gusto succulento è semplicemente indimenticabile!

Ecco la ricetta dei pirichittus, dolcetti della tradizione sarda
Scopri la ricetta originale dei Piricchittus sardi, dolci tradizionali croccanti fuori e morbidi dentro. Facili da preparare!

Gnocchi con acqua, farina e passato di pomodoro
Scopri la ricetta degli gnocchi con concentrato di pomodoro senza patate. Perfetti con ogni condimento!

Come realizzare il gattò sardo
Prepara il gattò di mandorle e miele con la ricetta originale: un dolce sardo unico, ricco di sapori autentici e tradizione.

Spaghetti alla Granseola: un piatto raffinato e godurioso
Gli spaghetti alla granseola sono un piatto raffinato della cucina italiana, particolarmente diffuso nelle regioni costiere come il Veneto e la Sardegna.

Le ricette pìù buone e veloci fatte con il pane carasau
Scopri le migliori ricette da realizzare con il pane carasau: dalle lasagne fredde alla zuppa gallurese, fino ad una pizza molto originale!

Papassini, dolcetti sardi con l’uva passa: ecco la ricetta della nonna
Papassini sardi, la ricetta originale: dolci tradizionali perfetti per ogni occasione, ricchi di sapore e storia isolana.

Pai ‘e saba: il dolce di Natale sulle tavole dei Sardi
Dolce secolare, deriva da quanto la cultura contadina metteva a disposizione delle famiglie già dai tempi dei Romani: il mosto a fine vendemmia.

Liquore di Mirto Sardo
Questo delicato liquore -immancabile in ogni casa della Sardegna- è il completamento ideale per un pranzo speciale di festa ed in buona compagnia. Le numerose ricette casalinghe sono spesso tramandate di generazione in generazione.

Maccarronis de busa alla campidanese
I Maccarronis de Busa sono un formato di pasta tradizionale della Sardegna; il loro nome deriva dallo strumento utilizzato per realizzarli, il ferro da calza, che conferisce alla pasta la caratteristica forma allungata e cava.

Sa Cordula: il gusto della Sardegna più autentica
Sa cordula, conosciuta anche come “sa cordedda”, è una prelibatezza della tradizione culinaria sarda. Questo piatto, dalla caratteristica forma intrecciata simile a una treccia, è realizzato con le interiora dell’agnello, come intestini, stomaco, pancia e la rete chiamata “sa nappa”, ed è spesso arricchito da ingredienti semplici e genuini come pomodori pelati e olii d’oliva […]

Fregula ai frutti di mare
Un piatto delizioso e delicatamente squisito che ha bisogno di poche presentazioni. Nutriente e gustoso il suo sapore ricorda il cristallino mare sardo. Semplice da cucinare ha bisogno di materie prime freschissime e di un po’ di calma per preparare i frutti di mare.

Arrubiolus
Ci sono ricette che non hanno bisogno di essere annotate, perché vivono nei gesti e nei ricordi di chi ce le ha trasmesse. Questo dolce racchiude il profumo della cucina della nonna; prepararlo è come sfogliare l’album di famiglia, assaporando ricordi che non si perdono mai. Ecco la nostra ricetta!

Risotto alla Campidanese
Questo risotto, semplice e veloce, è delizioso e piace indistintamente a grandi e bambini.. Abbondate con le dosi, non ve ne pentirete!

Panada sarda con anguille
Nate con la forma rotonda tradizionale rotonda, venivano cucinate dalle sapienti mani delle nostre nonne per le occasioni speciali, perché conservate al fresco duravano anche tre-quattro giorni.

Zuppa rossa di lenticchie
La zuppa di lenticchie è un semplice piatto vegano, sano, ricco di proteine, economico, facile e veloce da preparare… perfetto anche per chi sta controllando le calorie!

Bruschette Dolcesardo e Miele
Le bruschette con Dolcesardo e miele sardo sono un antipasto che esalta il pane tipico sardo e uno dei più buoni formaggi fatti in Sardegna, combinando dolcezza e cremosità. Vediamo come si realizza questa semplicissima e gustosa riecetta.

Zuppa gallurese, ‘suppa sa coatta’
Delizioso primo piatto sardo tipico della Gallura, si prepara con ingredienti tipici della campagna: pane carasau o raffermo, formaggio e brodo di carni miste.

Su Matzamurru: la ricetta della tradizione sarda
Questa ricetta della tradizione sarda ‘povera’ offre un piatto delizioso e sorprendentemente gustoso, che si realizza con pochi ingredienti che tutte le famiglie hanno ed avevano sempre a disposizione

Malloreddus alla Campidanese
Gnocchetti sardi al sugo di salsiccia: un piatto semplicemente delizioso, dal sapore dolce e pieno, vellutato e armonioso. Questa ricetta tradizionale originaria del Campidano è diffusa in tutta l’isola ed è immancabile durante qualsiasi festa.

Pizzette al taglio cagliaritane
Le pizzette al taglio cagliaritane sono uno street food d’eccellenza in Sardegna. È consuetudine acquistarle e gustarle per strada, magari durante una passeggiata per le vie del centro di Cagliari, dove sono diventate un simbolo gastronomico locale.

Risotto con fiori di zucca, bottarga e Vernaccia di Oristano
Vuoi sorprendere i tuoi ospiti con un risotto che racconta la Sardegna? Il risotto alla vernaccia con fiori di zucca e bottarga è la scelta perfetta per portare in tavola un piatto unico e ricco di sapori autentici!
Scopri la ricetta facile e gustosa che esalta il meglio della tradizione sarda.

Orata alla Vernaccia di Oristano
L’orata alla vernaccia -esattamente come la spigola cucinata allo stesso modo- è un elegante e delicato piatto tipico della Sardegna.

Lumache al sugo piccanti
Le lumache al sugo, “sitzigorrus cun bagna” in sardo, sono un piatto molto amato e diffuso in Sardegna.
È molto comune trovare le lumache come antipasto negli agriturismi sparsi per l’isola, dove vengono preparate in vari modi.
Vi lasciamo la nostra ricetta delle lumache al sugo.

Culurgiones con Crema di zucchine e Pecorino
A questi culurgiones non potrai resistere! Accompagnati da un pesto di zucchine saporitissimo, zucchine fritte croccanti e una spolverata di pecorino.
Sogna ad occhi aperti e lasciati conquistare dal gusto autentico della Sardegna.

Mini Cheesecake con ricotta e mirto
Fresca, con un effetto marmorizzato e con una gelatina al mirto che non stiamo neanche a descrivervela.
La mini cheesecake con ricotta e mirto è il dessert perfetto per ogni occasione! Scopriamo insieme la ricetta che abbiamo preparato con prodotti 100% sardi!

Pollo alla birra
Il Pollo alla Birra è un piatto tradizionale della cucina italiana che unisce la delicatezza del pollo alla ricchezza e al sapore unico della birra. Questo piatto è perfetto per chi cerca una ricetta facile ma gustosa, ideale da preparare per un pranzo o una cena in famiglia. La birra, utilizzata come ingrediente principale, conferisce alla carne una tenerezza particolare e un aroma inconfondibile, rendendo ogni boccone una vera delizia. Scopriamo insieme come preparare questa prelibatezza!

Spaghetti alla bottarga di muggine
Spaghetti dal gusto unico, delicato ed elegante che in Sardegna non manca nelle occasioni speciali. Semplice e veloce da preparare, necessita di pochissimi ingredienti che devono essere biologici e freschissimi.

Culurgiones di patate sardi
I culurgiones sono un primo piatto tipico della cucina sarda, in particolare dell’Ogliastra, nella Sardegna centro-orientale. Si distinguono per la “cucitura” a spiga, richiamando le spighe di grano, e vengono solitamente serviti con sugo di pomodoro e pecorino grattugiato.

Crostini con crema di fave e guanciale
Elevate il vostro aperitivo con un tocco di classe: crostini con crema di fave e guanciale croccante, perfettamente abbinati a un calice di Carignano del Sulcis.
Un incontro di sapori che promette di deliziare ogni palato! Vediamo la ricetta.

Carbonara con carciofi, pancetta e zafferano
La pasta con i carciofi è un classico che conquista sempre tutti!
In questa versione mediterranea rivisitata vi proponiamo di utilizzare nostri prodotti sardi, con un gusto davvero unico, selvaggio, raro e prezioso.

Ravioli dolci sardi
Ravioli dolci ripieni al formaggio I ravioli dolci fatti in Sardegna sono un tipo di pasta tipica sarda molto apprezzato fuori e all’interno dell’Isola. Sono deliziosi e allo stesso tempo facili da preparare.

Minibaguette di polpo, ricotta e pesto
Sta arrivando l’estate e le belle giornate, ed oggi vi proponiamo un pranzo perfetto da portare in spiaggia o durante una gita all’aria aperta: le minibaguette di polpo arrosto, ricotta di pecora e pesto di rucola.

Malloreddus con tonno, zucchine e limone
L’estate sta per arrivare, e avremo bisogno di piatti che ci diano energia. Questa ricetta è perfetta per affrontare la stagione calda: Malloreddus con tartare di tonno al limone, zucchine, fiori e bottarga.

Fregula sarda con broccoli, pancetta e ricotta salata
La fregula, o fregola, è un tipo di pasta di grano duro che ha la forma piccole palline. Ecco una ricetta semplice e gustosa che saprà sicuramente conquistare i vostri palati con il suo gusto irresistibile.

Penne con le zucchine
Le penne con le zucchine è una ricetta fresca, leggera, economica e facile da realizzare. Le zucchine si trovano ormai tutto l’anno nei mercati e nei reparti della frutta verdura; si avvicina l’estate il periodo migliore per consumarle: crude o cotte sono sempre dolci e deliziose.

Girelle di carciofi
Le girelle di carciofi possono essere un’ottima soluzione per i vostri aperitivi dell’ultimo minuto. Ti basterà un rotolo di pasta sfoglia, la crema di carciofi Campus e due carciofi freschi.

Pasta melanzane e pecorino
La pasta alle melanzane e pecorino si distingue per il suo gusto profondo e la sua facilità di preparazione, offrendo un viaggio culinario nel cuore della tradizione isolana senza uscire dalla vostra cucina.

Pomodori gratinati al forno con pangrattato
Questo piatto facile, economico e leggero vi stupirà per la sua bontà e diventerà un appuntamento fisso per i vostri menù.

Spaghetti alla carbonara di asparagi sardi
Questa ricetta veloce e semplice ha un gusto delicatissimo ed unico. Fondamentale per la sua riuscita è la freschezza della materia prima: gli asparagi devono essere appena raccolti, le uova biologiche ed il pecorino mediamente stagionato.

Insalata di carciofi e bottarga
Antipasto delicato e delizioso da occasioni speciali, lo troverete davvero indimenticabile nella sua semplicità.

Dolci chiacchiere a Carnevale!
Tra i dolci di Carnevale spiccano le deliziose chiacchiere; oggi vi proponiamo una versione rapida e ‘leggera’, con cottura al forno che può essere gustata a Carnevale accompagnata da un delizioso vino tipico sardo. Ingredienti 2 uova intere da allevamento a terra freschissime, 250 g di farina 00, 30 g di zucchero, 30 g burro, […]

Ragù bianco
Il ragù bianco, conosciuto anche come ragù senza pomodoro, è una variante delicata e saporita della classica ricetta del ragù. Questo piatto, ricco di storia e tradizione, offre un mix perfetto di carne tritata e aromi che si sposano alla perfezione con pasta fresca o secca.

Tortino di pasta al forno
Come preparare il tortino di pasta Quante volte non ci va di mangiare la pasta avanzata! Oggi vi proponiamo una soluzione che vi farà venire l’acquolina in bocca… Questo tortino di pasta è squisito anche freddo. Ingredienti per 300 gr di pasta avanzata (qualsiasi tipo e condimento vanno bene) 100 gr di Dolcesardo 100 gr […]

Scaloppine alla birra Ichnusa
Come si cucinano le scaloppine alla birra Le scaloppine di maiale alla birra rappresentano un piatto delizioso e sofisticato che unisce la tenerezza della carne di maiale con il sapore intenso della birra. Questa ricetta offre un perfetto equilibrio tra semplicità e raffinatezza. Le scaloppine, sottili fette di carne cucinate rapidamente, vengono arricchite da una […]

Torta alle pesche della nonna
La torta di pesche è l’emblema dell’estate, un dolce che cattura l’essenza e la dolcezza di questa stagione in ogni morso. Grazie all’utilizzo di pesche fresche, come quelle di San Sperate, si ottiene una torta incredibilmente succosa e aromatica, perfetta per concludere pasti all’aperto o per accompagnare pomeriggi soleggiati. Semplicissima e veloce da fare, ha […]

Pasta ricotta e zucchine
La pasta con ricotta e zucchine è un piatto semplice ma sorprendentemente delizioso, perfetto per chi cerca un pasto leggero ma soddisfacente. L’armonia tra la dolcezza delle zucchine e la cremosità della ricotta trasforma un semplice piatto di pasta in una vera delizia culinaria. Questa ricetta si adatta perfettamente sia a un pranzo veloce in […]

Spaghetti tonno e limone
Gli spaghetti tonno e limone cremosi sono un primo piatto gustoso e leggero, che si prepara facilmente e velocemente. L’aggiunta del prezzemolo freschissimo tritato e di un pizzico di peperoncino renderanno questa pasta unica e speciale. Il segreto della bontà di questo piatto sta nella freschezza e delicatezza degli ingredienti che devono essere biologici, freschissimi […]

Sugo semplice con passata di pomodoro
La ricetta della nonna per il sugo al pomodoro Probabilmente la ricetta più veloce e gustosa della cucina italiana! Delizioso per condire ogni genere di pasta, le polpette, gli involtini di carne, le bruschette, la pizza, le lasagne, e le melanzane alla parmigiana. Ingredienti una confezione di pomodori pelati Casar da 800 gr uno spicchio […]

Crema di limone bio
Nelle fresche sere d’estate tra una chiacchiera e l’altra farete un’ottima figura se offrirete un bicchiere di crema di limoncello bio. Questo dolce digestivo tipico sardo è ottimo anche per arricchire dolci al cucchiaio e gelati. Semplice da fare, ha solo un segreto da rispettare: i limoni devono essere rigorosamente bio, non trattati e freschissimi. […]

Brasato al Cannonau
Il brasato al Cannonau è un piatto, semplice quanto delizioso, ha un solo segreto per un’ottima riuscita: il tempo… servono infatti 12 ore di macerazione e 3 ore di cottura. Si tratta di un piatto che si sposa bene con un buon primo dal sapore corposo, ad esempio un risotto al vino rosso. Vediamo come […]

Zuppa quaresimale
La ricetta della zuppa della Quaresima Per la chiesa cristiana durante la Quaresima – i quaranta giorni che precedono l’arrivo della Pasqua- si osservano momenti di penitenza, preghiera e digiuno. In particolare l’astinenza dalle carni, segno dell’abbandono del benessere in favore di una vita più semplice, ci da l’opportunità di sperimentare delle semplici ricette spesso […]

Ricetta per le castagnole ripiene sofficissime
Le castagnole sono uno dei dolci simbolo del Carnevale italiano, amati per la loro semplicità e per il gusto irresistibile. Questo dolce, diffuso in tutta Italia, è particolarmente apprezzato in Sardegna, dove viene preparato seguendo varianti tramandate di generazione in generazione, spesso arricchite con aromi locali come il vino bianco o la scorza di limone. […]

Carciofi e bottarga, meraviglioso abbinamento
Il Carciofo Spinoso di Sardegna DOP si produce da novembre fino ad aprile. Eccellenza enogastronomica italiana dalle ottime proprietà nutritive è un prodotto versatile nel suo impiego in cucina, dall’antipasto ai contorni. Grazie al suo sapore dolce e delicato può essere consumato crudo, in pinzimonio con olio extravergine d’oliva, ed è anche ottimo cotto come […]

Cremoso allo zafferano
Oggi vi proponiamo la ricetta del cremoso allo zafferano, un dolce velocissimo, facile e delizioso. Comodissimo anche da preparare in anticipo per le vostre occasioni speciali utilizzando prodotti tipici sardi, come ad esempio lo zafferano. Ingredienti per 4 persone 15 stimmi di zafferano di San Gavino Monreale 150 gr di ricotta mista freschissima 2 tuorli d’uovo […]

Polpette di melanzane
Le polpette di melanzane fritte sono un secondo piatto appetitoso, ideale per grandi e piccini, ma sono eccellenti anche per accompagnare un delicato aperitivo. Queste polpette sono un’irresistibile tentazione culinaria, perfette sia come secondo piatto che come gustoso complemento per un aperitivo. La loro croccantezza esterna nasconde un cuore morbido e saporito, che conquista il […]

Bruschetta al pomodoro
Le bruschette al forno al pomodoro sono un piatto sfizioso e veloce, ideale in tante occasioni. Per pranzo con una mozzarella e un’insalata, per un pic-nic con gli amici o un aperitivo serale, per una merenda diversa dal solito o mangiata a colazione (come si fa in Andalusia) da chi preferisce il salato al dolce. […]

Risotto al vino rosso
Il vino è un elemento fondamentale per le ricette di molti piatti della nostra gastronomia. La tradizione è lunga e ben radicata soprattutto nel nostro Paese, da quando Romani ed Etruschi lo usavano per la conservazione dei cibi e scoprivano anche una ricchezza aromatica che ne migliorava il sapore. Da allora il repertorio gastronomico italiano […]

Involtini di zucchine con pan grattato
Gli involtini di zucchine sono un delizioso piatto, semplice e leggero, che si presta ad essere preparato in tantissime varianti e arricchisce un qualsiasi antipasto, contorno, aperitivo. Ottimi sia tiepidi che freddi questi involtini vegetariani hanno solo un piccolo segreto che li rende unici: la qualità degli ingredienti, soprattutto delle zucchine, che devono essere freschissime […]

Tortellini in brodo di carne
Con l’arrivo dell’autunno iniziano a far piacere i piatti caldi, saporiti e dal gusto corposo. Tra questi i tortellini in brodo sono un piatto semplice e veloce, le cui varianti (soprattutto sul ripieno) si sprecano. Qualsiasi sia la versione che sceglierete siamo sicuri che questa pietanza sarà apprezzata da grandi e piccini. La ricetta tradizionale […]

Sospiri di Sardegna
La ricetta originale dei Sospiri Sardi In questo articolo proponiamo la ricetta tradizionale dei Sospiri di Sardegna, deliziosi dolci sardi tipici facili da preparare anche in casa. Il sapore predominante è, come per i famosi e simili Gueffus, quello delle mandorle, con un leggero retrogusto al limone. Si preparano, confezionati nelle loro allegre veline colorate, per […]

Pizzette di melanzane
Le pizzette di melanzane sono un delizioso piatto estivo, economico e facile da preparare, può essere gustato tiepido o freddo, come contorno o per accompagnare un fresco aperitivo estivo. La riuscita è assicurata, queste pizzette realizzate con le melanzane saranno apprezzate davvero da tutti, ricordate come sempre che la scelta degli ingredienti di qualità è […]

Parmigiana di melanzane senza friggere
La ricetta della parmigiana di melanzane senza frittura è un piatto delizioso, completo e saporito è ottimo anche freddo, meglio comunque se gustato dopo qualche ora dalla cottura. Per realizzare al meglio questa ricetta è meglio utilizzare ingredienti freschi e genuini, come i prodotti tipici sardi che potete acquistare in modo semplice e veloce su […]

Alici marinate
Ricetta della nonna per le alici marinate Le alici marinate sono un antipasto, o contorno, tipico della cucina a base di pesce di tutto il sud Italia. Il segreto della riuscita di questa ricetta è soprattutto la freschezza delle alici. La sua realizzazione, apparentemente semplice, richiede tanta pazienza perché le alici devono essere pulite alla […]

Pane Frattau con brodo vegetale
Il pane Frattau in origine era un piatto famoso tra i pastori sardi, durante l’arco della giornata come spuntino questi erano soliti mangiare il pane carasau… i pezzi che avanzano venivano poi conditi in questo modo! La ricetta sarda originale prevede l’utilizzo di diversi prodotti tipici sardi, tra cui il pane e il formaggio, che […]

Formaggelle alla ricotta
Le formaggelle sarde, o pardulas, sono dei dolci tipici della nostra Isola. Si caratterizzano per il loro ripieno morbido di ricotta e zafferano e per il loro gusto davvero delizioso, di cui non potrete più fare a meno. Ecco a te la ricetta delle pardulas della nonna, una delle nostre ricette sarde tradizionali. Le formaggelle […]

Sugo con pomodorini datterini
Il sugo con pomodorini datterini è salsa unica, dolce e vellutata, trasforma un normalissimo piatto di spaghetti al pomodoro in un piatto da re. Oltre ad essere un sugo molto economico è anche veloce da fare perché i datterini perdono l’acqua molto in fretta. Ingredienti Due barattoli da 400 grammi di pomodorini datterini al naturale […]
Pasta con gamberi e pomodorini
Questo classico della cucina italiana, aromatizzato con prezzemolo e basilico freschi, è sempre un successo. La buona riuscita della pasta con gamberi e pomodorini sta nella qualità degli ingredienti, che devono essere di prima scelta. Per realizzare questo primo piatto delicato e gustoso puoi utilizzare i nostri prodotti sardi in vendita online su ItalianFood. Ingredienti […]

Lenticchie in umido
Le lenticchie in umido al pomodoro sono un piatto tradizionale, fragrante e delicato, semplice ed economico, ottimo per il periodo dei primi freddi. Le lenticchie in umido possono essere un ottimo primo piatto ma anche un delizioso contorno da accompagnare a piatti di carne saporita come salsiccia o pancetta. Le migliori lenticchie per la cottura […]
Insalata di farro alla Greca
La ricetta che vi presentiamo oggi è un’alternativa davvero gustosa: l’insalata di farro alla Greca, freschissima e gustosa, un piatto sano, completo ricco di vitamine, calcio e fibre. Ingredienti 200 g di farro 500 g di pomodorini ciliegini tagliati a metà 250 g di formaggio feta 2 cipollotti tipo porro 50 g di olive nere […]
Bruschette con seppie fresche e pomodori datterini
Queste bruschette sfiziose veloci, semplici ed economiche, sono ottime gustate tiepide ma anche a temperatura ambiente nelle serate estive. Se è da offrire anche ai bambini evitate il peperoncino. Ingredienti per 4 persone 400 grammi di seppie piccole fresche un barattolo di pomodorini al naturale Casar mezzo bicchiere di vino bianco secco tipo Vernaccia uno […]

Fainé alla sassarese: la ricetta
La Fainé alla sassarese è un piatto tradizionale tipico di Sassari composto da pochi ingredienti, tra i quali la farina di ceci, da cui ne deriva il nome. Ecco a voi, dunque, la ricetta delle fainé. Tempo di preparazione: 5minuti Tempo di Cottura: 30 minuti Tempo di riposo: 4 ore Ingredienti 400 g di […]

Triglie alla livornese
La ricetta delle triglie alla livornese è un piatto semplice, economico, veloce e saporito, da preparare con i genuini prodotti sardi tipici. Nessuno dei vostri commensali resisterà, tutti faranno la scarpetta con questo delizioso sughetto. Come si preparano le triglie alla Livornese Ingredienti 1 chilo di triglie fresche (circa otto) 500 grammi di pelati Casar […]

Amaretti sardi
Gli amaretti sardi sono un dolce tipico di diverse zone della Sardegna, caratterizzato dall’utilizzo anche delle mandorle amare. Croccante all’esterno ma con un cuore soffice all’interno, è un dolce tradizionale che potrete preparare in modo semplice e veloce anche in casa, seguendo la nostra ricetta sarda originale. Ingredienti 1 Kg di mandorle dolci 50 g […]

Insalata di polpo
L’insalata di polpo fredda è un piatto ricco di sapore e tradizione, un autentico inno all’estate che porta con sé il fresco abbraccio del mare della Sardegna.

Caponata al forno
La squisita ricetta della caponata siciliana, sana e leggera, è ottima come contorno ma anche per condire il risotto, la pasta, il cous cous. Il segreto è molto semplice: dobbiamo scegliere ingredienti freschi e genuini, come i prodotti tipici sardi in vendita online sul nostro shop. Ingredienti per 4 persone 2 peperoni 2 melanzane viola […]

Fettine alla pizzaiola coi capperi
Le fettine alla pizzaiola sono un semplice piatto dal delicato profumo di origano e basilico è un caro ricordo d’infanzia; economico e semplice da realizzare viene spesso proposto ai più piccoli, ma è molto gradito anche agli adulti, che solitamente non hanno vergogna di fare la “scarpetta” col pane! Ecco a te, dunque, la ricetta […]

Gnocchi di patate fatti in casa: ricetta della nonna
Ricette Veloci e semplici da fare questi gnocchi fatti con le patate si possono condire con qualsiasi sugo o con il pesto, per un gusto sempre delicato ed apprezzato. Ingredienti 1 chilo di patate bianche 250 grammi di farina un uovo, sale Ingredienti per il sugo un barattolo di pelati Casar mezza cipolla mezzo spicchio […]

Calamari ripieni al forno
I calamari ripieni al forno rappresentano un classico secondo piatto di pesce raffinato, facile e veloce da preparare ma gustosissimo, che si abbina facilmente a un buon primo piatto a base di pasta. Per la sua buona riuscita è necessario che gli ingredienti -pochi e semplici- siano freschissimi. Il segreto sta anche nella cottura: bisogna […]

Polenta con sugo di Salsiccia al forno
La polenta con salsiccia, preparata prima in padella e poi cotta al forno è un ricco secondo piatto, un piatto unico sostanzioso e goloso, adatto nella stagione più fredda. Il gusto saporito della salsiccia si sposa ottimamente con quello della polenta. Ingredienti: 500 g di farina di mais 2 l d’acqua 1 cucchiaio di sale […]

Malloreddus alla Campidanese
I malloreddus sardi (Gnocchetti) al sugo di salsiccia costituiscono un piatto semplicemente delizioso, dal sapore intenso, vellutato e armonioso. Questa ricetta tradizionale, originaria del Campidano, è diffusa in tutta l’isola ed è immancabile durante qualsiasi festa. Preparazione: il segreto della squisitezza di questo piatto è la calma! Il sugo infatti deve cuocere lentamente in modo […]

Bocconi di mare (murici) al sugo
Vi proponiamo un piatto originale e gustoso della cucina sarda che stupirà amici e parenti utilizzando i murici di mare che in Sardegna sono chiamati comunemente “bocconi” o “murici“. Questi molluschi preparati in questo modo sono ottimi gustati da soli ma anche per condire gli spaghetti. Ingredienti per 4 persone: 1 kg di bocconi (murici) […]

La Zuppa Gallurese
La zuppa gallurese è un piatto contadino che potrebbe essere definito povero, ma che in realtà è ricco e saporito. Più che una zuppa è una sorta di lasagna “sarda” che spesso si prepara anche per le grandi occasioni come le cerimonie nuziali. Tipico del Nord Sardegna, è fra le ricette più famose della nostra […]