

Torta alle pesche della nonna
La torta di pesche è l'emblema dell'estate, un dolce che cattura l'essenza e la dolcezza di questa stagione in ogni morso. Grazie all'utilizzo di pesche fresche, come quelle di San Sperate, si ottiene una torta incredibilmente succosa e aromatica, perfetta per concludere pasti all'aperto o per accompagnare pomeriggi soleggiati. Semplicissima e veloce da fare, ha bisogno di una notte di ‘riposo’ in frigo prima di essere gustata. Ecco a voi la torta alle pesche realizzata secondo la ricetta delle nonne di un tempo.
Come si prepara la torta di pesche?
Ingredienti (teglia da 4 persone)
- un kg g di pesche a pasta gialla mature e freschissime
- 90 g di biscotti tipo Digestive
- 90 gr di biscotti frollini
- 30 g di amaretti sardi freschi
- 80 g di burro
- 300 g di formaggio fresco spalmabile
- 150 ml di panna vegetale da montare
- 100 g di zucchero semolato bianco
- 6 g di colla di pesce
- mezzo bicchiere scarso di latte intero fresco
- il succo di un limone biologico.
Preparazione:
- Lavate, sbucciate e fate a quadrotti le pesche, bagnatele con il succo di limone e lasciate riposare in frigo. Circa due pesche tenetele da parte per la decorazione finale.
- Mettete nel frullatore i biscotti con gli amaretti riducendoli in polvere; unite il burro, che avrete lasciato fuori dal frigo in modo che sia morbido, e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Distribuite il composto sul fondo della teglia a cerniera e compattate delicatamente con un cucchiaio. Mettete in frigo e dedicatevi alla farcitura.
- Versate il formaggio spalmabile in una ciotola e amalgamatelo con lo zucchero. Quindi montate la panna e unitela alla crema di formaggio e zucchero, unite infine le pesche e mescolate.
- Mettete la colla di pesce in ammollo in poca acqua fredda, dopo una decina di minuti strizzate e scioglietela in poco latte tiepido.
- Unite alla crema e distribuite sulla base di biscotti; con una spatola pareggiate e lisciate con cura.
- Rifinite con le pesche tagliate a fettine o a quadrotti.
- Mettete la torta in frigorifero e lasciatela riposare per tutta la notte, avendo cura di coprirla in modo che non assorba alcun odore di altri cibi.