

Involtini di zucchine con pan grattato
Gli involtini di zucchine sono un delizioso piatto, semplice e leggero, che si presta ad essere preparato in tantissime varianti e arricchisce un qualsiasi antipasto, contorno, aperitivo. Ottimi sia tiepidi che freddi questi involtini vegetariani hanno solo un piccolo segreto che li rende unici: la qualità degli ingredienti, soprattutto delle zucchine, che devono essere freschissime e non troppo grandi.
La panatura sembrerà fritta, ma in realtà la cottura è al forno, quindi comunque molto più leggera. Le zucchine andranno tagliate a lingua di gatto, cioè molto sottilmente, in modo da non avere neanche bisogno di precottura.
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr di zucchine chiare piccole (lunghe e strette) freschissime
- 100 gr di pane bianco raffermo
- 70 gr di pelati Casar
- 80 gr di parmigiano grattugiato
- 70 gr di formaggio Dolcesardo
- tre cucchiai di pane grattugiato freschissimo
- tre foglie di prezzemolo
- due foglie di basilico
- mezzo spicchio d'aglio spellato e privato dell'anima
- olio sardo EVO
- sale.
Procedimento
- Lavate le zucchine e tagliatele a fettine con una mandolina o un pelapatate: devono essere spesse circa 2/5 millimetri; ci vuole pazienza, ma il risultato sarà deliziosamente croccante.
- Lasciatele riposare su della carta da cucina bianca per 10 minuti.
- Preparate ora il ripieno sminuzzando i pelati che avrete ben scolato, asciugato e privato dei semi; quindi aggiungete il Dolcesardo, il pane raffermo, il formaggio grattugiato, il prezzemolo ed il basilico, l'aglio e salate leggermente. Tutto deve essere sminuzzato ed amalgamato, solo alla fine compattate con due cucchiai di olio extravergine di olio d'oliva.
- Adagiate il composto sulle zucchine crude, arrotolate delicatamente e passate gli involtini nel pane grattugiato per due/tre volte.
- Prima di infornare su una teglia ben oliata e rivestita con la carta forno, date un abbondante giro di olio d'oliva.
- Cuocete a 220 gradi a forno ventilato, finché vedrete che sono ben dorati.