MANGIARESARDO - Prodotti tipici sardi (ex ItalianFood)
Castagnole di carnevale
 

Ricetta per le castagnole ripiene sofficissime

Le castagnole sono uno dei dolci simbolo del Carnevale italiano, amati per la loro semplicità e per il gusto irresistibile. Questo dolce, diffuso in tutta Italia, è particolarmente apprezzato in Sardegna, dove viene preparato seguendo varianti tramandate di generazione in generazione, spesso arricchite con aromi locali come il vino bianco o la scorza di limone. Morbide palline fritte, croccanti fuori e soffici dentro, sono perfette per ogni occasione. Scopri come preparare questa delizia con la nostra ricetta facile e dettagliata, ideale per stupire grandi e piccini.

Ingredienti

Per circa 6 persone:

  • 200 g di farina 00
  • 2 uova freschissime
  • 50 g di zucchero semolato bianco
  • 40 g di burro
  • 1 cucchiaio di vino bianco
  • La scorza di un limone biologico
  • Un pizzico di sale
  • 6 g di lievito per dolci
  • Due cucchiai di zucchero a velo
  • Un litro e mezzo di olio di semi per friggere

Procedimento

1. Preparazione dell'impasto

In una ciotola capiente, setaccia la farina con il lievito. Aggiungi lo zucchero, la scorza di limone e un pizzico di sale. Mescola per amalgamare gli ingredienti secchi. Incorpora il burro morbido, le uova e il cucchiaio di vino bianco, iniziando a lavorare l’impasto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Se necessario, aggiungi un po' di farina per evitare che l’impasto si attacchi.

2. Formatura delle castagnole

Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata. Dividilo in pezzi e forma dei filoncini del diametro di circa 2 cm. Taglia i filoncini in piccoli pezzi e arrotondali tra le mani per creare delle palline uniformi.

3. Frittura

Scalda l’olio di semi in una casseruola profonda fino a raggiungere una temperatura di circa 170-180 °C. Verifica la temperatura con un termometro da cucina o facendo una prova con un piccolo pezzo di impasto: se risale rapidamente in superficie, l’olio è pronto. Friggi poche castagnole alla volta, girandole spesso per ottenere una doratura uniforme. Una volta dorate, scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio.

4. Decorazione e servizio

Passa le castagnole ancora calde nello zucchero a velo o spolverizzale abbondantemente prima di servirle. Per un tocco tradizionale, puoi aggiungere un pizzico di cannella allo zucchero a velo.

Consigli e varianti

  • Cottura al forno: Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le castagnole in forno preriscaldato a 180 °C per circa 15 minuti, spennellandole con poco burro fuso.
  • Aromi alternativi: Puoi sostituire il vino bianco con liquore all’anice o grappa per un gusto più deciso.

Suggerimenti e accostamenti

Suggerimenti di accostamento gastronomico

Le castagnole possono essere valorizzate a tavola se abbinate ad altre specialità sarde, creando un’esperienza culinaria che esalta la tradizione isolana. Tra i piatti, si possono servire dopo una fregola con broccoli, un primo piatto saporito ma equilibrato, o accompagnarle al pane tipico sardo, il pane carasau con pecorino per mantenere una linea di sapori autentici. Per quanto riguarda le bevande, tra i liquori sardi più amati possiamo suggerirvi un buon Liquire di Mirto, con il suo carattere dolce-amaro che offre un accostamento deciso e intrigante, oppure, per chi ama i contrasti, un bicchierino di Filu 'e ferru aggiunge un tocco di tradizione forte e audace. Questi abbinamenti rendono le castagnole ancora più speciali, celebrando non solo il Carnevale ma anche i sapori della Sardegna.

Curiosità

Le castagnole sono un dolce tradizionale che risale al XVIII secolo, menzionato nei ricettari delle famiglie nobili italiane. Questo dolce ha varianti regionali che riflettono le diverse tradizioni locali: in Sardegna, ad esempio, il vino bianco dona un aroma delicato, mentre in altre regioni si prediligono ripieni golosi o decorazioni particolari.