
Il meglio delle ricette tradizionali sarde
Delizioso, usato in quasi tutte le zuppe di pesce, il grongo è ottimo cucinato anche da solo. Molto utilizzato in cucina, sia fresco che in conserve, è apprezzato per la consistenza ed il sapore delle sue carni.
Questa deliziosa torta salata spesso presente ormai tra le più comuni ricette sarde è ottima sia tiepida e croccante che fredda. Una torta rustica facile da preparare ed economica sempre gradita da tutti! Da gustare come sfizioso antipasto, contorno o aperitivo è un piatto sano e completo.
La salsiccia sarda, sartizzu in Sardo, è il Re dei salumi isolani; prodotto in grandi quantità in tantissime varianti e con la tipica forma del ferro di cavallo, è su tutte le tavole dei Sardi per qualsiasi occasione.
La tradizione vuole che le casadinas -a seconda della zona della Sardegna pardulas- si preparino ‘dolci’, con un ripieno di formaggio fresco o ricotta; la variante salata è una ricetta tipica del periodo pasquale.
Gnocco fritto: la ricetta originale e tradizionale Deliziosa nuvola di pasta dalla consistenza morbida e gonfia tuffata nell’olio bollente, lo gnocco fritto è un’esperienza di gusto esplosiva. Il suo gusto succulento è semplicemente indimenticabile!
Scopri la ricetta originale dei Piricchittus sardi, dolci tradizionali croccanti fuori e morbidi dentro. Facili da preparare!
Scopri la ricetta degli gnocchi con concentrato di pomodoro senza patate. Perfetti con ogni condimento!
Prepara il gattò di mandorle e miele con la ricetta originale: un dolce sardo unico, ricco di sapori autentici e tradizione.
Gli spaghetti alla granseola sono un piatto raffinato della cucina italiana, particolarmente diffuso nelle regioni costiere come il Veneto e la Sardegna.
Scopri le migliori ricette da realizzare con il pane carasau: dalle lasagne fredde alla zuppa gallurese, fino ad una pizza molto originale!
Papassini sardi, la ricetta originale: dolci tradizionali perfetti per ogni occasione, ricchi di sapore e storia isolana.
Dolce secolare, deriva da quanto la cultura contadina metteva a disposizione delle famiglie già dai tempi dei Romani: il mosto a fine vendemmia.