

Casadinas salidas: la ricetta tipica sarda
Cosa sono le Casadinas Salate
Le casadinas -a seconda della zona della Sardegna pardulas- si preparano anche ‘dolci’, con un ripieno di formaggio fresco o ricotta; la variante salata è una ricetta tipica del periodo pasquale. Le casadinas salìas 'formaggelle salate', tipiche del nuorese e racchiuse in un cestinetto di pasta deliziosamente croccante, si preparano con una base di semola e una saporita farcitura di pecorino, prezzemolo, menta ed erbe aromatiche. Le varianti sono un’infinità! Ottime da servire come antipasto o come aperitivo, sempre apprezzatissime perché sfiziose e gustose. Tra le ricette sarde più diffuse noi vi proponiamo la più classica e antica.Differenza con le formaggelle dolci
Il segreto della differenza tra casadinas e pardulas -formaggelle dolci- è nella scelta del formaggio. La casadina è salata, la pardula dolce. La prima ha un gusto molto deciso, forte e intenso, che deriva dall’uso del pecorino; la seconda ha un gusto delicato, sia che si usi formaggio fresco o ricotta. Esistono moltissime versioni della casadinas con ripieni diversi ma la base è sempre il formaggio. Arricchite con asparagi, bietole, finocchio selvatico, carciofi, cardi, mantengono un gusto selvatico di altri tempi. Sia per le casadinas che per le pardulas -che troverete sul nostro sito tra i migliori dolci sardi da preparare e acquistare- bisogna prestare massima attenzione alla qualità delle materie prime, poche ma da scegliere con cura: il pecorino deve assolutamente essere di prima scelta, proveniente da allevamenti e da ciclo di produzione sardi. Le erbe e le verdure devono essere selvatiche, biologiche, freschissime!La ricetta, i segreti
I passaggi per la realizzazione di una buona casadina non sono molti, ma devono essere eseguiti con estrema precisione, perché come ogni ricetta antica che si rispetti esistono dei piccoli trucchi per assicurarsi la buona riuscita. Per impastare la semola con lo strutto e il sale utilizzate dell’acqua tiepida che vi aiuterà a far legare tutto il composto più velocemente e con un risultato vellutato. Una volta ottenuto il panetto copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti. Per il ripieno il trucco è semplice: bisogna amalgamare subito il pecorino grattugiato, il prezzemolo e la menta (o le altre verdure) così che mentre il panetto riposa, il ripieno avrà il tempo di insaporirsi ed essere ancora più gustoso. Un altro accorgimento importante da adottare per la buona riuscita delle casadinas è fare estrema attenzione allo spessore della pasta dei ‘cestinetti’ una volta stesa.Ingredienti per 4 persone
Per la pasta
- 500 gr di semola o farina 0
- 100 - 200 gr di strutto
- 1 cucchiaino di sale finissimo bianco
- acqua tiepida
Per il ripieno
- 500 gr di pecorino sardo grattugiato
- 10 foglie di menta freschissima
- 1 ciuffo di prezzemolo freschissimo e biologico
- 1 cucchiaio di farina 00
- sale
Preparazione
- Per prima cosa preparate l’impasto base: versate la semola in una terrina capiente ed aggiungete lentamente con le mani lo strutto, l’acqua tiepida e il sale.
- Lavorate, quindi coprite con un canovaccio o con della pellicola da cucina e lasciate riposare per mezzora.
- Nel frattempo preparate il ripieno: mescolate il formaggio con il prezzemolo e la menta tritati finemente, la farina ed un cucchiaino di sale. Amalgamate con dolcezza.
- Riprendete l’impasto preparato e stendetelo con l’aiuto del matterello in modo da ottenere una sfoglia. I cerchi devono avere un diametro di 12 centimetri circa, da ricavare con un coppapasta, e devono essere spessi non più di un paio di millimetri: in questo modo non si romperanno durante la cottura per il peso del ripieno e allo stesso tempo non si gonfieranno troppo rischiando di ‘biscottarsi’. Farcite ora con il ripieno -un cucchiaio scarso in ogni casadina- lasciando libero un centimetro circa dal bordo e ripiegate verso l’interno pizzicando l’impasto con pollice e indice in modo da ottenere la tipica forma a sole.
- Trasferite le casadinas su una teglia foderata con carta da forno e infornate in forno caldo a 180°C per 15/20 minuti circa: devono avere un bel colore dorato e si saranno ben gonfiate! A cottura ultimata tirate fuori e lasciate intiepidire prima di servire.
Alimenti da accompagnare
In accompagnamento alle casadinas possono gustarsi salumi e formaggi sardi, olive e verdure grigliate. Un buon Cannonau rosso o rosato -troverete una ottima selezione da acquistare sul nostro sito di prodotti sardi- saranno l’accompagnamento perfetto per questi deliziosi cestinetti salati che possono essere mangiati tiepidi e croccanti, ma anche freddi, purché consumati entro 3 giorni.