Gnocchi con concentrato di pomodoro senza patate: una ricetta semplice e gustosa
Questi deliziosi gnocchi senza patate sono una variante semplice e veloce dei più famosi gnocchi di patate. Gli gnocchi acqua e farina sono molto amati al Sud Italia, perché così li facevano un tempo le nonne: c’era e ancora c’è chi li faceva più morbidi e chi più consistenti, da condire a piacere.
Piatto gustoso e molto apprezzato durante le tavolate della domenica in famiglia questi gnocchi sono sempre un successo assicurato per grandi e bambini.
Da gustare in bianco conditi solo con olio extravergine di oliva e formaggio grattugiato, o con un semplice sugo di pomodoro sono sempre una festa!
Ingredienti per preparare gli gnocchi senza patate
Gli ingredienti sono semplicissimi: farina, acqua, concentrato di pomodoro, olio extravergine di oliva, sale.
Come preparare gli gnocchi con concentrato di pomodoro passo dopo passo
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr d'acqua
- 450 gr farina 00
- Un cucchiaio di concentrato di pomodoro Casar
- Un pizzico di sale
- Un cucchiaio di olio extravergine di oliva
Preparazione
- Portate a bollore l’acqua leggermente salata, quindi spegnete il fuoco, versate la farina, aggiungete l’olio ed il concentrato di pomodoro Casar -lo troverete tra i nostri prodotti al pomodoro Casar .
- Girate velocemente con un cucchiaio di legno. Dopo aver ben amalgamato rovesciate il composto su un piano di lavoro -meglio se di marmo- ed impastate vigorosamente senza pause e senza aggiungere farina.
- Quando sentirete che l’impasto è morbido, liscio e compatto -potrebbero volerci dai 5 ai sette minuti- siete pronti per la fase successiva. Da cosa capirete che il composto ha la consistenza giusta? Non si deve attaccare ‘troppo’ alle mani e non ci devono essere grumi.
- A questo punto formate una palla e lasciate riposare per una decina di minuti ricoprendo con un canovaccio pulitissimo ed asciutto; quindi staccate delle palline per formare dei ‘serpentelli’ del diametro di un dito.
- Ora spolverate il piano di lavoro con pochissima farina e tagliate i vostri gnocchi ad occhio, ottenendo una lunghezza di circa un centimetro e mezzo. A questo punto potete decidere di lasciarli lisci o di rigarli con una forchetta.
Consigli per un risultato perfetto
Il bello di questi gnocchi caserecci è la loro forma irregolare, ottenuta schiacciandoli e trascinandoli leggermente sul piano da lavoro con il dito indice. Se li ‘righerete’ la leggera scavatura accoglierà al meglio il sugo del condimento.
A questo punto cuoceteli in abbondante acqua salata: saranno pronti quando saliranno a galla.
Condire e servire gli gnocchi con il sugo perfetto
Questi gnocchi con concentrato di pomodoro senza patate, con acqua e farina si possono condire come qualsiasi tipo di pasta: da un semplice olio e parmigiano, ad un delicato sugo di passata di pomodoro con olio e basilico, fino ad un classico ragù rosso o bianco. Certamente una generosa spolverata di parmigiano o pecorino grattugiato esalta il loro sapore.
Varianti della ricetta: gli gnocchi di patate
Questa ricetta è chiaramente una variante dei più noti
gnocchi di patate .
In questo caso la ricetta necessita di un pochino di tempo in più, perché le patate vanno prima ben scelte, poi lessate, quindi sbucciate ed infine passate nello schiacciapatate. La ricetta inoltre prevede anche l’utilizzo delle uova. Questi gnocchi sono più completi a livello nutrizionale e di solito anche un pochino più vellutati e morbidi.
Con cosa abbinare gli gnocchi con concentrato di pomodoro
Questi gnocchi ‘rosati’ si sposano bene con tanti vini, grazie al loro sapore delicato. Se conditi in bianco o col sugo leggero di pomodoro e basilico si può abbinare un vino Vermentino secco e leggero che troverete nella nostra ricca selezione di
prodotti sardi .
Se si condiscono invece con i ragù possono essere gustati con un buon Cannonau rosato di consistenza intermedia.
Curiosità e consigli
Questi gnocchi con acqua e farina non avendo nell’impasto uova e patate possono conservarsi a lungo e non anneriscono. Si possono conservare a temperatura ambiente 1 giorno stesi sul piano di lavoro leggermente infarinato o anche in frigo per 3-4 giorni; in questo secondo caso è bene adagiarli su dei vassoi e distanziare gli gnocchi in modo che non si appiccichino tra loro. Per essere congelati invece possono essere messi nei comodi sacchetti di plastica, sempre con pochissima farina.
Se c’è un avanzo possono essere utilizzati anche da freddi: con l’aggiunta di due uova, due cucchiai di pane grattugiato e due cucchiai di formaggio grattugiato si può infornare per ottenere una tortina gustosissima.