MANGIARESARDO - Prodotti tipici sardi (ex ItalianFood)
carciofo spino sardo
 

Il carciofo spinoso sardo DOP

Il Carciofo Spinoso di Sardegna DOP appartiene alla specie Cynara scolymus nell’ecotipo locale Spinoso Sardo, coltivato in molti comuni dell'Isola da Nord a Sud. La tipicità del carciofo spinoso sardo è garantita dalle condizioni pedoclimatiche del territorio sardo, dalla sua speciale coltivazione e dallo sviluppo come patrimonio culturale. Si produce da novembre fino a tutto aprile.

Il carciofo spinoso sardo

Il carciofo spinoso sardo rappresenta un’eccellenza enogastronomica italiana dalle ottime proprietà nutritive. È un prodotto estremamente versatile nel suo impiego in cucina, dall’antipasto ai contorni, e può essere protagonista di ricette creative come la carbonara con carciofi, crema e zafferano. In questa preparazione, i carciofi spinosi vengono saltati in padella per esaltarne il sapore, poi uniti a una crema vellutata a base di tuorli d’uovo e pecorino, con un tocco finale di zafferano che regala al piatto un aroma inconfondibile e un colore dorato. Un vero omaggio alla tradizione culinaria sarda. Grazie al sapore dolce, può essere consumato sia crudo, in pinzimonio con olio extravergine d'oliva, che cotto come contorno o come ingrediente di piatti sfiziosi quali: Ottima l'insalata con carciofi crudi e bottarga, sublimi gli spaghetti carciofi e bottarga o la fregola. È un ortaggio che si presta alla conservazione sia al naturale o sotto olio.

Proprietà del carciofo spinoso sardo

Il carciofo è ricco di:
  • ferro,
  • fibra,
  • vitamine,
  • sali minerali,
  • aminoacidi,
  • altre sostanze fenoliche con proprietà benefiche per l’organismo.
Ha inoltre una forte capacità antiossidante. Le proprietà medicinali del carciofo ed il sapore amaricante degli estratti ne fanno una pianta di largo consumo anche nell’industria liquoristica e medicinale.