

Cannonau, il vino più antico del Mediterraneo
Il Cannonau, uno dei simboli della cultura enogastronomica della Sardegna, è il vino più antico del bacino del Mediterraneo.
Il Cannonau
I primi ritrovamenti di vinaccioli di questa preziosa vite furono ritrovati in Sardegna nel 1200 a. C.; è risaputo che i nuragici praticassero la coltivazione della vite e producessero questo dolcissimo vino, oggi conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo. Nel 1612 il Francescano Giorgio Aleo parlando della Sardegna nominò i “vini Cañonates”; sicuramente più conosciuta la definizione di ‘nettare’ che ne fece Gabriele D’Annunzio dopo averlo assaggiato ad Oliena. Questo millenario rosso corposo, vellutato e dolce, è per eccellenza e tradizione - grazie alla ricca presenza dei suoi omonimi vigneti - il primo vino sardo. Invecchiato dai due ai sei anni è lo sposo perfetto per accompagnare i sapori decisi ed indimenticabili della cucina sarda:- maialetto,
- pecora,
- capretto,
- cinghiale,
- brasati,
- selvaggina,
- formaggi stagionati,
- salumi speziati e conditi con i profumi del sottobosco mediterraneo.
- Rosato,
- Riserva,
- Liquoroso secco,
- Liquoroso dolce,
- Liquoroso dolce Riserva (quest’ultimo assai pregiato, con invecchiamento di almeno sei mesi in botte di rovere o castagno e minimo due anni di cui almeno sei mesi in botte).
Scopri i prodotti per la ricetta